Assistenza legale civile

Con oltre vent'anni di esperienza legale, il nostro Studio offre consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale in ogni tipo di controversia civile, sia in qualità di parte attrice (che avvia il giudizio), sia di parte convenuta (citata in giudizio). 

Consulenza legale in materia civile 
Per ogni questione giuridica di diritto civile, analizziamo attentamente il caso e definiamo con il Cliente la migliore strategia difensiva, valutando anche soluzioni alternative al processo, come:
- mediazione civile (obbligatoria nei casi previsti per legge: condominio, successioni, diritti reali, divisioni ereditarie, locazione, comodato, affitto d’azienda, contratti bancari, assicurativi e finanziari, responsabilità medica, diffamazione a mezzo stampa);
- negoziazione assistita tramite Avvocato, utile per risolvere rapidamente controversie di tipo patrimoniale o familiare;
- arbitrato, quando previsto dal contratto o concordato tra le parti.

Questi strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) sono spesso più rapidi ed economici rispetto al giudizio ordinario e vengono sempre valutati insieme al Cliente prima dell’avvio e durante lo svolgimento della causa. 

In ogni fase del procedimento legale, giudiziale o stragiudiziale, assicuriamo massima trasparenza e chiarezza, affinché il Cliente sia pienamente informato in merito a: 
-contenuto e complessità dell’incarico affidato;
-possibili strategie difensive;
-costi e onorari, mediante consegna di un preventivo scritto personalizzato, nel rispetto del principio di informazione corretta e trasparente.

Patrocinio a spese dello Stato (Gratuito Patrocinio) 
Dal 2002, l’Avv. Cristina Giulia Bernasconi è iscritta all’elenco degli Avvocati abilitati al Patrocinio a Spese dello Stato, come previsto dal D.P.R. n. 115/2002 (elenco consultabile presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Monza). 

Il Gratuito Patrocinio è un diritto costituzionale che garantisce anche ai cittadini non abbienti l’accesso alla giustizia e l’effettivo esercizio del diritto di difesa. 
Attualmente, possono accedere al beneficio i cittadini con reddito imponibile IRPEF non superiore a € 12.838,01 (dato aggiornato annualmente). 

Come Richiedere il Gratuito Patrocinio 
Per accedere al Patrocinio a spese dello Stato, è necessario presentare l’istanza al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro competente, dimostrando il reddito.
Se la domanda è accolta, il richiedente non dovrà sostenere alcun costo per gli onorari dell’Avvocato incaricato. 
È obbligo del beneficiario comunicare tempestivamente eventuali variazioni del reddito. 
La mancata comunicazione può comportare la revoca del beneficio e il recupero delle spese legali sostenute dallo Stato. 
Il nostro Studio garantisce un approccio orientato al risultato, personalizzato sulle esigenze del Cliente, e pienamente conforme ai criteri di trasparenza e professionalità. 
Che si tratti di una controversia legale complessa, di una richiesta di risarcimento danni, o di accesso al gratuito patrocinio, forniamo un’assistenza completa, con aggiornamenti costanti e supporto dedicato.