Diritto​ dei contratti

l diritto dei contratti (o contrattualistica) è la branca del diritto che si occupa di regolamentare i contratti e le obbligazioni che ne derivano. 
In particolare, un contratto è definito dall’articolo 1321 del Codice Civile come “l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. 

Un contratto nasce dalla volontà comune delle parti coinvolte, che possono essere soggetti privati o giuridici, e consente di realizzare interessi legittimi. 
Le parti stabiliscono i contenuti reciproci di diritti e obblighi, nel rispetto dei limiti fissati dalla legge. 

In generale, esistono due principali tipologie di contratti:
-contratti tipici, espressamente previsti dalla legge, come il contratto di compravendita, locazione, mutuo, appalto, assicurazione, mediazione, ecc.
-contratti atipici, ossa contratti che le parti regolano autonomamente, senza uno schema predefinito, purché finalizzati a realizzare interessi meritevoli di tutela.  Esempi comuni includono factoring, leasing, franchising, outsourcing, catering, co-marketing e sponsorizzazione.

  
Ogni contratto può essere suddiviso in diverse fasi, ognuna delle quali ha implicazioni giuridiche rilevanti. Queste fasi sono: 
-fase preliminare: la fase di trattative e formazione dell’accordo, in cui possono sorgere responsabilità per violazione del principio di buona fede (art. 1337 c.c.);
-fase di formazione e conclusione: quando le parti raggiungono l’accordo definitivo;
-fase di esecuzione: durante l'esecuzione del contratto, l'inadempimento da parte di una delle parti può dar luogo non solo al risarcimento del danno, ma anche alla risoluzione del contratto e al suo scioglimento.

  




L’importanza della negoziazione e della redazione del Contratto 
La contrattualistica è un campo complesso che richiede attenzione a ogni dettaglio, dalla negoziazione iniziale alla redazione finale del contratto. 
È fondamentale che ogni clausola contrattuale sia chiara e comprensibile per evitare ambiguità e conflitti futuri tra le parti. 
Il ruolo dell'Avvocato è cruciale in questa fase, poiché garantisce la correttezza e la trasparenza del contratto, tutelando gli interessi del Cliente. 

Invalidità del contratto e fattispecie patologiche 
In alcune circostanze, un contratto può essere invalidato per motivi legali, come la nullità (ad esempio, per mancanza della forma prescritta dalla legge) o l'annullabilità (ad esempio, per incapacità di una delle parti). 
In tali casi, è fondamentale valutare insieme al Cliente i rimedi e le azioni possibili.

Prima di intraprendere un’azione legale dinanzi all'Autorità Giudiziaria, è obbligatorio tentare la mediazione tra le parti, come previsto dalla legge. 
La mediazione legale è un passo necessario, a meno che non siano previsti procedimenti specifici, come l'ingiunzione o lo sfratto per morosità. 

Il nostro Studio legale offre assistenza in tutte le fasi del contratto, dalla negoziazione alla redazione, fino alla risoluzione delle problematiche legate alla invalidità del contratto. 
Il nostro obiettivo è garantire che ogni accordo sia valido e tuteli al meglio gli interessi delle parti coinvolte.