Diritto​ bancario e tribu​tario

Il diritto tributario, pur essendo storicamente collocato nell’ambito del diritto amministrativo, ha ormai acquisito una propria autonomia sistematica. 
Esso disciplina l’insieme delle norme che regolano l’imposizione, la determinazione, la liquidazione e la riscossione dei tributi, nonché il complesso dei rapporti giuridici tra l’ente impositore e il contribuente. 

Le principali controversie in materia tributaria riguardano:
-accertamenti fiscalida parte dell’Agenzia delle Entrate o di altri enti impositori (Regione, Provincia, Comune);
-liquidazioni d’imposta e cartelle di pagamento, comprese le pretese tributarie fondate su errori materiali o interpretazioni normative controverse;
-applicazione di misure cautelari a tutela del credito erariale, quali iscrizioni ipotecarie, fermi amministrativi su beni mobili registrati e sequestri conservativi;
-contenziosi catastali, inerenti alla consistenza, al classamento e alla determinazione della rendita catastale di immobili, con rilevanti ricadute sui tributi locali (IMU, TASI);
-avvisi bonari  e accertamenti esecutivi, strumenti sempre più utilizzati dall’Amministrazione finanziaria nell’ambito del cosiddetto “accertamento con adesione”.

Quando il contribuente ritiene infondata, illegittima o sproporzionata la pretesa tributaria, può proporre ricorso dinanzi agli organi della giustizia tributaria, costituiti dalle Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado (già Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali), con possibilità di ulteriore impugnazione in sede di legittimità davanti alla Corte di Cassazione. 

L’assistenza tecnica in giudizio è obbligatoria, salvo nei procedimenti di valore inferiore a euro 3.000, ed è riservata a professionisti abilitati, tra cui gli Avvocati. 
Per le controversie tributarie di valore non superiore a euro 50.000, è altresì previsto, quale condizione di procedibilità, l’esperimento obbligatorio del procedimento di mediazione tributaria, che si svolge in via amministrativa con l’ente impositore e ha la finalità di ridurre il contenzioso e favorire una risoluzione bonaria della lite. 

L’Avvocato che opera in ambito tributario assiste il contribuente non solo nella fase contenziosa, ma anche in quella pre-contenziosa e consultiva, offrendo supporto nella redazione di istanze, memorie, interpelli e nel dialogo con l’amministrazione finanziaria, in un settore caratterizzato da una continua evoluzione normativa e interpretativa.

Il diritto bancario comprende l’insieme delle norme che disciplinano i rapporti tra i soggetti privati (persone fisiche o giuridiche) e gli istituti bancari o finanziari, con particolare riferimento ai contratti tipici del settore creditizio.
Si tratta di una materia complessa e in continua evoluzione, nella quale si intrecciano profili civilistici, regolamentari e, talvolta, tributari. 
Le controversie in ambito bancario sono numerose e possono riguardare, a titolo esemplificativo:
i rapporti di conto corrente e di deposito, incluse questioni relative a pignoramenti, sequestri e indebite segnalazioni di operazioni sospette;
i contratti di mutuo e le linee di credito, con contestazioni relative alla presenza di interessi usurari, anatocismo (capitalizzazione degli interessi) o clausole vessatorie;
i contratti di investimento finanziario, in cui può profilarsi la responsabilità della banca per violazione degli obblighi informativi, di adeguatezza o diligenza, specie in caso di perdite patrimoniali;
i contratti di fideiussione a garanzia di obbligazioni altrui, spesso oggetto di contenzioso per la presenza di clausole ritenute nulle o abusive secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali;
le segnalazioni alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia o ad altri sistemi di informazione creditizia, qualora effettuate in modo scorretto o ingiustificato, con gravi ripercussioni sulla reputazione finanziaria del soggetto segnalato;
il credito al consumo e la concessione di finanziamenti, anche in relazione al rispetto delle normative di trasparenza e di tutela del consumatore.

Lo Studio legale fornisce assistenza e rappresentanza sia in sede stragiudiziale che giudiziale, con un approccio orientato alla tutela efficace dei diritti del Cliente e alla prevenzione di contenziosi. 
Ogni questione viene preliminarmente esaminata con il supporto di esperti in materia finanziaria e tributaria, al fine di valutare la fondatezza delle pretese e le concrete possibilità di successo, anche alla luce della giurisprudenza più recente.