Responsabilità​ civile e risarcimento d​​el danno

Il diritto al risarcimento del danno è uno degli strumenti principali attraverso cui l'ordinamento giuridico tutela i diritti soggettivi lesi. 
Questo diritto può sorgere in seguito a una responsabilità contrattuale o extracontrattuale (o aquiliana), a seconda della natura del rapporto tra il danneggiato e il danneggiante. 

Si parla di responsabilità contrattuale quando il danno deriva dall’inadempimento di un’obbligazione prevista da un contratto. 
Tra gli esempi più comuni di responsabilità contrattuale ci sono:
-mancato pagamento del prezzo in un contratto di compravendita;
-morosità nel pagamento dei canoni di locazione;
-inadempimento di obblighi in un contratto di appalto;
-prestazioni professionali negligenti (ad esempio, errore medico o tecnico);
-rifiuto ingiustificato di stipulare il contratto definitivo dopo un accordo preliminare;


La responsabilità extracontrattuale (art. 2043 c.c.) si configura quando un soggetto causa un danno ingiusto a un altro, con dolo o colpa, senza che vi sia un preesistente vincolo contrattuale. 
In questi casi, chi ha subito il danno può chiedere il risarcimento, dimostrando: 
-il fatto illecito;
-il danno subito;
-il nesso di causalità tra il fatto e il danno.

Alcuni dei principali casi di responsabilità extracontrattuale comprendono: 
-sinistri stradali: danno a cose e persone in incidenti stradali;
-danno da cose in custodia (art. 2051 c.c.);
-danno da animali (art. 2052 c.c.);
-immissioni illecite(rumori, fumi, odori) superiori alla normale tollerabilità
-danno da diffamazione o lesione dell’onore e della reputazione.

Vi sono poi alcune fattispecie di responsabilità oggettiva , per  le quali non è necessario provare la colpa In alcune situazioni specifiche, il risarcimento del danno è dovuto indipendentemente dall’accertamento della colpa. 
Questo tipo di responsabilità si verifica quando una persona esercita un’attività pericolosa o ha in custodia beni potenzialmente dannosi. 
In questi casi, l’autore del fatto è tenuto al risarcimento, a meno che non provi l'impossibilità di impedire il danno o un caso fortuito.

Risarcimento dei Danni da Sinistro Stradale 
Nel contesto della responsabilità extracontrattuale, un aspetto rilevante riguarda i sinistri stradali, che rappresentano una delle cause più frequenti di risarcimento danni. 
Quando si verifica un incidente stradale che causa danni materiali (ad esempio, al veicolo) o lesioni personali, il danneggiato ha diritto a richiedere il risarcimento, in base alle disposizioni previste dal Codice delle assicurazioni private (D.Lgs. 209/2005). 
A seconda della gravità del danno, le modalità di richiesta sono le seguenti: 
-danno lieve alla persona e/o ai beni con richiesta di risarcimento diretto alla propria compagnia assicurativa;
-lesioni gravi o danni a terzi trasportati con richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa del veicolo responsabile dell’incidente.
  
Come iniziare il processo di risarcimento, l'importanza della consulenza legale
È fondamentale rivolgersi tempestivamente a un Avvocato di fiducia per impostare correttamente l’iter risarcitorio, che include: 
-apertura del sinistro presso la compagnia assicurativa;
-raccolta delle prove documentali, come perizie tecniche, fatture per riparazioni, spese mediche, e ricevute per terapie;
-interlocuzione con l'assicuratore e tentativo di definizione transattiva della controversia;
-visita medico-legale di parte, con un professionista di fiducia per valutare le lesioni e l'eventuale invalidità;

Il nostro Studio offre assistenza completa nelle fasi stragiudiziali e giudiziali ossia:
-fase stragiudiziale: trattativa per ottenere un risarcimento equo attraverso la negoziazione con la compagnia assicurativa;
-fase giudiziale: in caso di mancato accordo, lo Studio rappresenterà i tuoi interessi in giudizio per ottenere il giusto risarcimento.

Valutazione Medico-Legale per il Risarcimento del Danno
Per una corretta quantificazione del danno e per garantire che tutte le lesioni siano adeguatamente documentate, è essenziale affidarsi a specialisti con esperienza nella patologia rilevante (medico legale, ortopedico, neurologo, ecc..). 
Il nostro studio legale è pronto ad assistervi in ogni fase del processo di risarcimento, offrendo consulenza professionale e supporto in caso di sinistri stradali o responsabilità civile. 
Che si tratti di una fase stragiudiziale o di un’azione legale in giudizio, siamo al vostro fianco per garantire che il vostro diritto al risarcimento sia rispettato.